Logo

Location : Home > News > News tendency
Mostra di calligrafia a FirenzeTime:2025-07-03

Il 29 giugno si è inaugurata con grande successo la mostra dell'arte calligrafica cinese del Professor Jiang Shuzhuo presso il Museo Bellini di Firenze, in Italia. La mostra è curata dal rinomato curatore italiano Milot, con la collaborazione esecutiva di Yan Laichao, Wu Changbo, Xie Zhixiang e Hu Linxiao. La mostra è organizzato dal Museo Bellini e dal Cross-Cultural Communication and Development Association(CCCDA), in collaborazione con il Centro Sino Italiano di Design. Ha ricevuto il forte sostegno di media quali Toscana TV, la rivista Arte Toscana e Florence Media.

 

 

Il giorno dell'inaugurazione ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra cui Sveva Bellini, direttrice del Museo Bellini; il curatore Milot; rappresentante del Centro Sino-Italiano di Design; il professor Mauro Pratesi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze; la professoressa Tiziana dell’Accademia di Belle Arti di Milano; Matteo, direttore della Galleria Dada di Roma; e Klodwald Simoni, direttore esecutivo del Museo Bellini.

 

 

Dal punto di vista storico, l'arte della calligrafia deriva dalla tradizione della calligrafia e della pittura, ed è una delle poche forme artistiche antiche al mondo basate su un sistema di scrittura ideografico. Ancora oggi, essa continua a manifestare un’energia vitale unica. La calligrafia viene realizzata con il pennello intinto nell’inchiostro, su carta di riso (xuan), e questa pratica ha anche dato vita alla pittura ad acquerello su carta xuan. Sebbene l’influenza dell’arte occidentale in questo ambito sia crescente, la pittura su carta xuan mantiene un ruolo importante nelle pratiche artistiche contemporanee. Ogni opera calligrafica è spesso accompagnata da una breve poesia, creando un’estetica integrata di poesia, calligrafia e pittura. Tuttavia, in Occidente la conoscenza della calligrafia cinese rimane per lo più a un livello teorico — un dato interessante se confrontato con la crescente fama in Cina di maestri occidentali come Leonardo da Vinci e Caravaggio. Questo flusso culturale bidirezionale offre spunti di riflessione affascinanti.

 

Alla cerimonia di apertura al Museo Bellini, la direttrice Sveva Bellini ha pronunciato un discorso inaugurale. Con grande gioia e solennità, ha annunciato ufficialmente che il museo ha acquisito nella propria collezione permanente un’opera calligrafica del Professor Jiang Shuzhuo, ispirata ai temi della poesia Tang. Quest’opera, con tratti vigorosi e una composizione originale, fonde la musicalità millenaria della poesia classica con un’espressione artistica contemporanea, arricchendo ulteriormente la collezione del museo con un’elegante impronta dell’Oriente.

 

Nel suo discorso, Sveva Bellini ha rivolto calorose congratulazioni per il successo della mostra e ha espresso sincera gratitudine a tutti gli ospiti provenienti da lontano per partecipare all’evento. Ha sottolineato come questa esposizione rappresenti non solo una straordinaria sintesi dei risultati artistici raggiunti, ma anche un vivido esempio del dialogo tra le culture d'Oriente e d'Occidente.

Infine, ha espresso l’auspicio che il Professor Jiang Shuzhuo possa in futuro continuare a portare in Europa altre eccellenti opere di calligrafia e pittura, affinché la profondità e la sensibilità dell’arte orientale possano brillare con nuova luce agli occhi degli amanti dell’arte europei.

 

 

Il Professor Jiang Shuzhuo, eminente rappresentante della calligrafia cinese contemporanea, attraverso le sue opere apre una finestra sul tempo, guidando lo spettatore in un viaggio alla scoperta delle radici della cultura e della filosofia cinese. Questa mostra è pensata non solo per i professionisti alla ricerca della bellezza nella diversità artistica, ma anche per il grande pubblico curioso di conoscere l’arte e la cultura cinese, fungendo da ponte vivo e dinamico tra Cina e Italia.