Review| Mostra Online "SIAMO TUTTI NATURA" dell´artista italiana Barbara BonfilioTime:2025-03-18
.png)
La mostra personale online "SIAMO TUTTI NATURA" dell'artista italiana Barbara Bonfilio, organizzata da DoBe Italia e dal Centro Sino Italiano di Design, con il patrocinio del Comune di Firenze e il supporto dello Shanghai Promotion Center for City of Design e della Shanghai International Culture Association, è stata inaugurata alle ore 12:00 (ora italiana) del 18 aprile 2025.
SIAMO TUTTI NATURA
Indago il rapporto tra l’uomo e l’ ambiente circostante, gli spazi che avvolgono e riflettono il nostro corpo nella dimensione fisica e spirituale… Non mi interessa riprodurre la realtà così com'è, ma piuttosto evocare immagini che possono essere variamente interpretate. Sono, infatti, incuriosita da come la mente riesca a evocare e creare nuovi mondi combinando frammenti di memorie di esperienze vissute e visioni interiori.
Il genere della ritrattistica è il punto di partenza di queste esplorazioni in cui il corpo umano ricopre un ruolo centrale. Sono affascinata soprattutto dall’epidermide che, con le sue alterazioni, diventa una sorta di specchio dell’anima.
L’accostamento tra elementi quotidiani e fantastici mi permette di catturare emozioni nascoste che spesso si perdono nell'esperienza umana. Non mi interessa riprodurre la realtà così com'è, ma piuttosto evocare immagini che possono essere variamente interpretate. Sono, infatti, incuriosita da come la mente riesca a evocare e creare nuovi mondi combinando frammenti di memorie di esperienze vissute e visioni interiori.
Le mie fonti d’ispirazione iconografica sono molteplici e includono non solo fotografie scattate da me stessa, ma anche suggestioni provenienti dalla stampa, dalla televisione, dal cinema e da internet, che vengono poi elaborate e stravolte dal mezzo pittorico.
Dal punto di vista concettuale la mia pittura è influenzata dalle ricerche di James Hillman, un allievo di Jung che ha indagato il topos del “giardino come metafora della vita psichica”, un concetto da cui è scaturita l’idea di una possibile cura collettiva” per i mali che affliggono l’umanità: l’ingiustizia sociale e politica, il declino della religione, la distruzione ecologica e soprattutto il grande demone contemporaneo della depressione.
Le opere selezionate per la mostra percorrono quindi lo spazio della fruizione e il tempo dell’incontro con lo spettatore, offrendo una sintesi densa e approfondita della mia pratica artistica e della mia poetica concettuale. Il mio approccio è soggettivo, relazionale e intimo.
—— Barbara Bonfilio
Sfere stellari
acrilico su tela di cotone
120 x 200 cm
2024
Il cielo è di tutti gli occhi
acrilico su tela di cotone
180 x 230 cm
2024
Figura con fiori #31
pastello nero e collage su carta ruvida
70x50 cm
2022 - 2024
Figura con fiori #16
pastello nero, acquerello e collage su carta ruvida
70x50cm
2022 - 2024
Ovunque sento uccelli e il profumo dei fiori
acrilico su tela di cotone
150x100 cm
2022
Ninfee pallide e sole rosa
acrilico su tela di cotone
200 x 120 cm
2020
Donna con fiori azzurri
acrilico su tela di cotone
60 x 80 cm
2022
Donna con fiori rossi
acrilico su tela di cotone
60 x 80 cm
2022
Il sole rosa
acrilico su tela di cotone
120 x 150 cm
2022
Autoritratto con occhio bendato
acrilico su tela di cotone
60 x 60 cm
2021
Alter ego
acrilico su tela di cotone
100 x 150 cm
2019
Regina dell’azzurro e principessa delle nubi
acrilico su tela di cotone
200 x 120 cm
2022
Tributo a Frida
acrilico su tela di cotone
120 x 150 cm
2019
.png)
Barbara Bonfilio, professoressa dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, inizia gli studi artistici dapprima al Liceo Artistico Umberto Boccioni, proseguendo poi all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino dove si laurea in Pittura nell’ottobre 2000. Il percorso artistico completo porta alla luce e identifica le tappe principali della continua ricerca e produzione realizzata in oltre 20 anni.
Mostre Personali:
Attualmente: "L’incanto dei boschi senza sentiero" alla Galleria Ellebi di Cosenza, curata da Martina Cavallarin e Antonio Caruso.
2016: Galleria Ellebi di Cosenza.
2016: Siamotutticristiani, a cura di Alberto Dambruoso, BOCS ART, Cosenza.
2013: Galleria De Chirico arte contemporanea di Torino.
2007: Mulhouse 007, Talenti delle Accademie Europee in mostra. Mulhouse, Francia.
Mostre Collettive:
2021: Self Portraits Prize alla Collection Ruth Borchard - Vortic Art di Londra.
2021: Fondazione 107 di Torino, Take Care Project, curata da Federico Piccari.
2017: Young International Art fair di Maastricht e di Parigi.
2014: Museo Madre di Napoli.
2011: 54° Esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia – Lo Stato dell’Arte Regioni d’Italia.
Premi e Selezioni:
2023: Selezionata dalla Quadriennale di Roma per Studio Visit di Marcello Francolini.
2022: Premio We Art Open 2022, finalista e vincitrice del Premio Espositivo a cura di Deltarte e del Premio Comunicazione a cura di Yas Art Agency.
2021: Shortlist del Self Portraits Prize con l'opera "Autoritratto con occhio bendato".
2011: Premio Speciale della Giuria al Premio Matteo Olivero.
1999: Segnalazione di merito alla Biennale Felice Casorati.
Studio visit:
2023: Studio Visit, Quadriennale di Roma a cura di Marcello Francolini.
Residenze Artistiche e Progetti:
2016: Residenza artistica BoCS Art curata da A. Dambruosio.
Selezionata per Studio Image Project Book, un libro dedicato alla presentazione degli studi di artisti di tutto il mondo, realizzato da Friend of The Artist curato da Ty Bishop.
Ha partecipato a La via del sale - 10ª EDIZIONE – 10 ARTISTI – 10 LUOGHI, curata da Silvana Peira e Marco Enrico Giacomelli.
Collezioni:
Le sue opere sono presenti in musei, collezioni pubbliche e private, tra cui la Fondazione 107 Centro d’Arte Contemporanea di Torino, La Pinacoteca Comunale d'Arte Contemporanea di Gaeta, la Collezione del Gruppo Miroglio, la Collezione Permanente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, la collezione del BoCs Art Museum e del MUBE Museu Brasileiro de Escultura – San Paulo.
Altri Premi e Selezioni Nazionali ed Internazionali:
2022: Premio We Art Open (finalista e vincitrice).
2021: Self Portraits Prize (shortlist).
2020: 49° Suzzara Prize (finalista).
2010: Premio Combat (finalista).
2004, 2007, 2008: Selezionata con pubblicazione in catalogo al Premio Celeste.
2003/2004: Premio Morlotti (finalista).
2020 e 2022: Premio Artkeys (finalista).
2011: Premio Limen (finalista).
2014: Premio RezArte (finalista).