Logo

Location : Home > News > News tendency
【Review】"Luce Colori Energia" Mostra di Antonio PerilliTime:2022-07-08

 

【Review】"Luce Colori Energia" Mostra di Antonio Perilli 

中意设计交流中心中意设计交流中心
2022-07-08 12:00:00

 

 

 

La mostra personale online di Antonio Perilli "Luce Colori Energia" è organizzata dal Gruppo DoBe (Simbolo della Borsa 300947) e dal Centro Sino Italino di Design, in collaborazione con il Comune di Firenze, Quartiere 4 del Comune di Firenze, Shanghai Promotion Center for City of Design, la Shanghai International Culture Association e il Museo Ugo Guidi, inaugura alle 12:00 del 8 luglio 2022.

 

 

 
 
 
前言Premessa

Cos’è che mi spinge a creare? Citando Kandinsky, è una irrefrenabile “necessità interiore” di esprimere me stesso, la mia epoca, l’arte. Mi esprimo con le forme, la materia, i colori, che sento “interiormente affini”, senza seguire regole, teorie o tendenze predefinite, ma quelle dettate dai miei sentimenti, dalla mia sensibilità, dalla mia “necessità interiore”. Quella necessità che porta ad esprimere liberamente i miei sentimenti, le mie emozioni, a riversare esternamente, sotto forma di colore, forma, materia, quell’energia vitale che quotidianamente interiormente si accumula. 

 

A volte vivo una realtà virtuale, costruita con la fantasia, secondo le mie necessità, come evasione dal mondo reale che non risponde alle mie esigenze, per provare un’emozione che la realtà nega. Le esperienze quotidiane mi riempiono l’anima di tanta energia che necessita di essere riversata, in un mondo parallelo che più mi appartiene, con un atto creativo, con materiali, forme e colori. 

 

Semplici attività quotidiane mi portano ad osservare la realtà che mi circonda: lo spazio, il colore, le forme, suscitano emozioni, sensazioni che inconsciamente memorizzo nella mia mente. Spesso le immagini riaffiorano e mi portano a rivivere le emozioni provate nel momento in cui ne ho fatto esperienza e ho una forte esigenza di riversarle all’esterno con l’energia di gesti, segni, forme, colore e materia.

 

I lavori con caratteristiche simili li raggruppo in Serie, accomunati solitamente da uno stesso titolo, come Paesaggio, Paesaggio urbano, Colore, I colori della memoria, Oggetti sensibili e differenziati dalla data di creazione e di solito con un numero progressivo. 

 

Nella serie “Paesaggi”, figurazione e astrazione si compensano. Fonte di ispirazione è la natura, il paesaggio, ma senza imitazione, senza rappresentazione. Segno, gesto, colore e luce restituiscono sulla tela una visione interiore, astratta, che genera calore emotivo. 

 

La forma è suggerita, più che dichiarata, con confini spesso indefiniti, per esprimere la profondità e non la spettacolarità, ma con fantasia e immaginazione, con poesia. I “Paesaggi urbani” sono sempre paesaggi che, paradossalmente, sono definibili non figurativi, astratti, ma alcuni dettagli, segni, colori, forme, evocano paesaggi urbani indefiniti, nello spazio e nel tempo. 

 

Nella serie “Colore” predominano aspetti fondamentali, i colori, che catturano le varie sfumature di luce e l’energia di un luogo e di un tempo. Le varie combinazioni cromatiche, la potenza espressiva del colore, solitamente luminoso, solare, fresco, raggiungono la mente e il cuore dello spettatore. 

 

Ma la tela, i colori ad olio, acrilici o altro, a volte, però, non bastano, come nella serie “Oggetti sensibili”, dei video alla cui base c’è la ricerca sul colore, sull’energia e sulla luce, un processo di sperimentazione sulla possibilità di fondere Arte, Scienza e Tecnologia come pure avviene nella serie “Sculture”. Per soddisfare l’esigenza interiore ho bisogno anche delle tre dimensioni, di materiali solidi, naturali o artificiali, come la resina, il plexiglas o altro. A volte, la luce naturale non basta per illuminare l’opera ma ho bisogno che l’opera stessa emani luce artificiale, dall’interno, led, con la possibilità che il colore non sia solo definito dall’artista, immutabile, ma che sia variabile, scelto dallo spettatore secondo i propri gusti e le proprie esigenze. 

 

▲ Scorri su e giù per scoprire di più

 

 

 
Artista

 

ANTONIO PERILLI

 

 

ANTONIO PERILLI è nato a Cermignano (Te) nel 1953. E' laureato in Architettura ed ha conseguito il diploma di laurea con il massimo dei voti e lode presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha insegnato Progettazione, Tecniche e Tecnologie della Rappresentazione Grafica e Storia dell’Arte, presso un Istituto Statale di Istruzione Superiore della provincia di Milano. Dal 2019 si occupa di arte a tempo pieno. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. 

 

L’Arte è sempre stata la sua passione, dedicandosi sia allo studio e approfondimento teorico che all’attività artistica, iniziata fin da ragazzo, sperimentando continuamente e sistematicamente nuove tecniche, nuovi materiali, nuove forme espressive. Il suo interesse spazia dalla pittura alla scultura, alla fotografia, alla videoarte, senza mai perdere di vista, però, la ricerca di equilibri e armonia e un’attenzione al colore e alla luce, naturale e artificiale.

 
 
Descrizione opere
 

Paesaggio 169,2020

Acrilico su tela iuta,80x80cm 

 
 
 
In questo quadro predominano segno, gesto, colore e luce. Le spatolate e le pennellate date con energia, in senso verticale e orizzontale e il contrasto tra i colori chiari e scuri contribuiscono a far risaltare la luminosità e la dinamicità della composizione che viene percepita dall’osservatore come un paesaggio visto dall’alto con gli occhi di un rapace in volo a caccia di una preda. Le varie gradazioni di rosso, celeste, blu, sfumano verso il bianco antico, avorio, il bianco di titanio e il grigio.
 
 

 

Paesaggio 189,2021 

Olio su tela iuta,80x80cm

 
 
 

Anche in questo quadro l’accostamento dei colori complementari, puri, materici, stesi con spatole e pennelli, crea un insieme armonico e piacevole, capace di evocare l’immagine di un paesaggio primaverile. Anche qui, segno, gesto, luce e colore, predominano e i colori sono contrastanti, freddi e caldi, armoniosi e la composizione è dinamica ma serena, dalle forme indefinite. Sono i colori e la luce a suggerire volume e profondità, uno spazio tridimensionale, aperto, con una prospettiva aerea che conduce l’occhio dell’osservatore verso un infinito suggerito dal colore stesso che sfuma quasi nella trasparenza, oltre la natura.

 
 

 

Paesaggio urbano 25,2021

Olio su tela iuta,100x200cm

 
 
 

In questo quadro i colori hanno una dominante calda, dalle forme geometriche indefinite ma che riportano alla memoria dettagli che rimandano a forme quotidiane, urbane, come case, tetti, finestre che sfumano nel bianco, nel rosa e nel grigio della nebbia in contrasto con i colori freschi e primaverili del giallo, dell’arancio, del magenta e di alcune spatolate di blu. 

 
 

 

Paesaggio urbano 26,2021

Olio su tela iuta,100x180cm

 
 
 

In questo quadro, astratto, dominano colori ad olio contrastanti, freddi e caldi. Anche qui le forme geometriche, benchè indefinite, riportano alla memoria dettagli che rimandano a forme quotidiane, urbane, come case, tetti e finestre che sfumano nel bianco e nel grigio invernali in contrasto con i colori freschi e primaverili del giallo e del magenta. Il colore ad olio, materico, steso con pennelli e spatole a volte dentellate, crea un insieme armonico e piacevole, capace di evocare nello spettatore l’immagine di un paesaggio urbano, dopo l’ultima neve di primavera.

 
 

 

Paesaggio urbano,2009

Olio su tela iuta, 150X200cm

 

Paesaggio urbano,2014

Acrilico su tela iuta, 150X200cm

 
 
 

Sono quadri astratti in cui i colori ad olio nel primo e acrilici nel secondo, materici, stesi con pennellate e spatolate a volte dentellate, creano un insieme armonico e piacevole che evoca, nella mente dello spettatore, l’immagine di un paesaggio urbano primaverile, reso luminoso dall’accostamento dei colori complementari, in cui predominano i colori caldi.

 
 

 

Paesaggio urbano 14,2018

Olio su tela iuta,80x80cm

 
 
 

È un quadro in cui il colore ad olio, materico, crea un insieme armonico e piacevole che, seppure astratto, evoca nella mente dello spettatore, l’immagine di un paesaggio urbano notturno e per certi aspetti drammatico, in cui predominano i colori caldi. Con stesura veloce e con l’energia del gesto, il colore materico è steso con pennelli e spatole a volte dentellate che scaturiscono forme geometriche che rimandano a dettagli appartenenti ad un paesaggio urbano, come tetti, finestre, facciate di edifici indefiniti che si stagliano nella notte calda.

 
 

 

I colori della memoria 15,2018

Olio e smalto su tela iuta,100x100cm

 
 
 

È un quadro astratto ispirato alla natura. I Colori puri, materici, sono stesi con movimenti verticali con pennelli e spatole. Il contrasto di colori, rosso e giallo su fondo nero crea un’immagine che sembra emergere dal buio della notte. Affiorano nella memoria colori e forme che appartengono al passato, ad eventi e ambienti indefiniti, di cui però conservo ancora le stesse emozioni provate allora.

 
 

 

I colori della memoria 18, 2018

Olio su tela iuta, 90x90cm 

 
 
 

L’accostamento dei colori complementari, puri, materici, stesi con movimenti ondulatori, con pennelli e spatole, crea un insieme armonico e piacevole. Anche in questo quadro affiorano nella memoria colori, forme ed emozioni che appartengono al passato ma non sono mai state cancellate.

 
 

 

Before Sunrise, 2013

Acrilico su tela,100x100cm

 
 
 

E’ un’opera astratta, ma l’immagine non oggettiva rimanda ad un’immagine oggettiva. Astrazione e figurazione si compenetrano, si attraggono, si fondono. L’immaginazione corre verso un paesaggio urbano, nell’istante in cui la notte sta per lasciare il posto alle prime luci del giorno, prima che spunti il sole, al primo chiarore. Le forme che emergono, dai colori contrastanti, caldi, freddi, bianchi, neri, gialli, rossi, rimandano a surreali grattacieli che si dispongono lungo assi verticali, tagliati da spatolate orizzontali, drammaticamente immersi ancora nel nero della notte ma che emanano una forte luce gialla, al centro dell’immagine, che si diffonde con riverberi rossi e violetti. 

 
 

 

Colore 3, 2018

Olio su tela iuta,  80x80cm

 

Colore 4, 2018

Olio su tela iuta, 100x90cm

 
 
 

Sono quadri astratti in cui predominano colori caldi, creati con l'uso di pittura ad olio. Il giallo permanente chiaro, il violetto, il blu, il rosso arancio, il vermiglione e il bianco di titanio, che fluiscono ondeggiando dall’alto verso il basso con infinite sfumature, su fondo scuro, rendono luminosa e dinamica l’intera composizione. Le combinazioni cromatiche, in contrasto, creano armonia ed emozione, raggiungendo il cuore dell’osservatore.

 
 

 

Colore 148, 2021

Olio su tela iuta, 100x155cm

 
 
 

Anche questo quadro è stato creato con l'uso di pittura ad olio stesa con larghe spatole autocostruite e pennelli. Il giallo permanente chiaro, il violetto, il blu, e il bianco di titanio, cromaticamente in contrasto, creano armonia e fluiscono ondeggiando dall’alto verso il basso con infinite sfumature, su fondo chiaro. L’intera composizione è dinamica e luminosa.

 
 

 

Desiderio di luce e colore 2,2022

Acrilico su tela lino,100x120cm

 
 
 

Predominano anche in questo quadro colori acrilici caldi, giallo permanente chiaro, blu, rosso arancio e magenta con varie sfumature. Ma è il bianco di titanio e il giallo, in contrasto con il blu e altri colori scuri, a rendere più luminosa e dinamica l’intera composizione, ottenuta con l’uso di pennelli e spatole. Le combinazioni cromatiche in contrasto creano armonia ed emozione, raggiungendo il cuore dell’osservatore.

 
 

 

Urban landscape 27, 2022

Acrilico su tela lino, 100x200cm

 
 
 

Anche in questo quadro astratto i colori scuri, in contrasto con i colori freschi e primaverili del giallo, del verde, del rosso e dell’arancio, riportano alla memoria dettagli che rimandano a immagini appartenenti a forme quotidiane, urbane, come case, tetti, finestre che sfumano nel bianco, nel rosa e nel grigio. In questo quadro l’osservatore è capace di percepisce anche i riflessi di luce sull’acqua tra la vegetazione. Il colore acrilico, materico, steso con pennelli, mini rulli per pittura e spatole a volte dentellate, crea un insieme armonico e piacevole.

 
 

 

Composizione luminosa variabile 3,2019

Plexiglas e led, 60x58x8cm

 

Compisizione luminosa variabile 4,2019

Plexiglas e led, 75x72x7cm

 
 
 

Le sculture, da parete, in plexiglas, si compongono di vari strati e sono ispirate all’arte cinetica, programmata e optical che stabilisce una nuova relazione tra arte e tecnologia con coinvolgimento dello spettatore. Perché l’opera si completi è richiesta la partecipazione dello spettatore, che può accendere anche una luce led, artificiale, e scegliere il colore che più gli aggrada. È prima disegnato a mano, poi in AUTOCAD. Il file è utilizzato per il taglio laser dei componenti, successivamente assemblati.