Logo

Location : Home > News > News tendency
【Review】"Arte Conservativa" —— Mostra personale di Cristina CorvinoTime:2021-10-08

 

 

 

【Review】"Arte Conservativa" —— Mostra personale di Cristina Corvino

中意设计交流中心中意设计交流中心
2021-10-08 12:00:00

手机阅读

图片

图片

 

 

 
 
La mostra personale online "Arte Conservativa" di Cristina Corvino è organizzata dal Gruppo DoBe (Simbolo di borsa 300947) e il Centro Sino Italiano di Design, in collaborazione con il Comune di Firenze, il Quartiere 4 del Comune di Firenze, lo Shanghai Promotion Center for City of Design, e la Shanghai International Culture Association, si inaugura alle 12:00 del 8 ottobre 2021.
 
 

 

 

图片

Premessa

 

 

图片

 

Spesso siamo portati a pensare che per consuetudine l’arte contemporanea sia fine a se stessa, spettando al mondo del restauro l’impegno di occuparsi di valorizzazione del patrimonio storico e artistico , pertanto il mondo dell’ “Arte“ e “Restauro“ fino ad oggi sono rimasti circoscritti ai loro ambiti senza interesse di creare una nuova forma di linguaggio comune ad entrambe.

 

Arte Conservativa, termine coniato e depositato da Cristina Corvino per rappresentare il proprio stile compositivo e narrativo delle opere, è il Restauro inteso non solo come pratica artigianale ma come importante momento di riconoscimento e di scoperta che diviene forma d’ Arte, le fasi di restauro non sono più solamente semplici lavorazioni artigianali ma nuovo linguaggio di comunicazione che indaga i significati dell’opera.

 

Tale progetto artistico diventa matrimonio di conoscenze ed èanche il messaggio che vogliono dare le opere realizzate appartenenti alla serie “Macchine del tempo", dalle quali emerge la connessione tra le varie discipline dell’arte, del restauro e dell’architettura apprese negli anni di studio e lavoro. Le opere nascono dall’ ambizioso progetto di recuperare gli antichi manufatti abbandonati all’azione del tempo per dargli nuova forma e dignità attraverso lo studio dei materiali del passato e la reinterpretazione degli stessi in chiave contemporanea.

 

 

 

图片

Artista e opere

 

 

图片
矩形色块

Cristina Corvino

 

 

Cristina Corvino nasce a Torino al 1970 dove vive e lavora. Frequenta il Liceo Artistico Renato Cottini come allieva di Antonio Carena , affermato pittore conosciuto per i “Cieli”, e del designer Giorgio Ceretti, noto per la creazione del divano “ Pratone “; l’insegnamento dei maestri diventa un educazione per la ricerca facendo crescere quella che diverrà la passione per l’arte e le varie espressioni di linguaggio : pittura, installazioni, decorazione verranno sperimentate nel corso del tempo dando vita a una serie di opere realizzate con varie tecniche, indipendenti dal volere della committenza.

 
Con la Laurea in Architettura e il lavoro professionale da architetto e restauratrice di Beni culturali tutelati, l’attività artistica continua parallelamente in alcuni casi inserita come parte integrante dello spazio di lavoro e in altri casi come confronto continuo con le opere antiche e le varie tecniche esecutive.

 

 

 

MACCHINE DEL TEMPO

 

 

 

图片

Particolare Rinominata distanziamento sociale

 

Tempo e spazio che cambiano, scorrono e trasformano lasciando il ruolo sociale della donna sempre protagonista delle stesse storie come ben rappresentato nella serie di opere qui presentate dal titolo “ Macchine del Tempo “. L’intervento di conservazione sul nostro patrimonio storico artistico, diventa sia occasione di valorizzazione sia portavoce di nuovi pensieri sui grandi temi legati al ruolo della donna nella società nelle varie epoche : creazione, emancipazione, violenza subita, rapporto con gli animali, sono i temi trattati nelle opere della serie.

 

图片

Emancipazione

dipinto a olio su tavola e tecniche miste
130 x 160 cm 2019

 

 

L’ opera invita alla riflessione riguardo il ruolo della donna ; lo fa evidenziando come l’importanza della passione per la natura possa diventare un importante canale di comunicazione. A dimostrarlo sono i ritratti delle “ Dame con la rosa “ che divengono tipici del periodo settecentesco, momento in cui la rosa conquista il ruolo da protagonista in svariati settori : ora fiore di Venere, ora colore dell’Aurora che schiude alla luce di un mondo nuovo alla cui costruzione le donne desiderano partecipare.

 

 

图片

Creazione

dipinto a olio su tavola e tecniche miste
140 x 160 cm 2019

 

L’opera dal tiolo “ Creazione “ è un ‘occasione per riflettere con l’aiuto dell’arte figurativa sulla “ Maternità”, il tema più rappresentato da vari pittori del passato intesa in senso tradizionale della Madonna con Bambino, che diviene per molti secoli esempio idealizzato del ruolo della donna nella società del passato. Antico che si contrappone alla raffigurazione che le sta intorno sia in termini estetici sia di significato proprio a sottolineare la possibilità alternativa che può avere la donna nel caso in cui scelga di abbandonare metaforicamente il velo della Madonna per diventare una figura moderna portatrice di creatività, madre di un percorso intellettuale e lavorativo che la porterà a partorire con la mente realizzando il sogno della scrittura. Questo concetto è molto significativo, in particolare nella società patriarcale.

 

 

图片

Amore e Vanità

dipinto a olio su tavola e tecniche miste
125 x 140 cm 2019

 

L’opera dal tiolo “ Amore e Vanità “ affronta il tema del rapporto tra uomo e cane, il rapporto che si crea tra cani e proprietari può essere paragonato a quello tra figli e genitori, creando sintonia e fiducia reciproca che mai si potrà instaurare con altri animali o persone ma solo con i propri figli. purtroppo oggi sono ancora presenti molte realtà di puro sfruttamento e tortura delle razze canine, realtà che mettono in primo piano il profitto economico dimenticando di infliggere torture infinite per strappare la pelliccia ai parenti dei nostri cani domestici.

 

 

 

图片

Lucrezia

dipinto a olio su tavola e tecniche miste
148 x 168 cm 2019

 

Nel dipinto antico, copia del Guido Reni, collocato al centro dell’ opera, è ritratta l’eroina romana Lucrezia. Il messaggio dell’ opera vuole sensibilizzare l’approccio sull’argomento cambiando il luogo comune dello stereotipo femminile di virtù che vede passare attraverso il sacrificio della propria vita la difesa dell’onore violato ; le scarpette rosse oggi diventano simbolo di protesta, contro gli abusi , le trappole culturali che in tema di violenza sulle donne ci vengono quotidianamente trasmessi a scuola, nei musei, sui media, manipolando il mito di Lucrezia a servizio di scopi politici e sociali.

 

 

No molestar

dipinto a olio su tavola e tecniche miste
100 x 120 cm 2019

 

L’opera dal titolo “ No Molestar “ è il racconto visivo di una delle tante creature innocenti molestate dallo sguardo indiscreto di adulti e familiari, è la voce del silenzio che si muove nell’isolamento e nell’oscurità delle mura casalinghe per arrivare allo spettatore, perché il riserbo più assoluto spesso viene trattato come un segreto di famiglia e dietro la scusa delle privacy si nasconde la paura di affrontare la realtà. Un lavoro che evidenzia con modernità la vulnerabilità del mondo infantile.

 

 

图片

Nonnità

dipinto a olio su tavola e tecniche miste
140 x 160 cm 2020

 

L’opera dal tiolo “Nonnità “ è stata dedicata a mia nonna, scomparsa il 6 marzo 2020 all’ età di 99 anni. “Nonnità “ esprimere l’importanza del rapporto insostituibile in particolare con la nonna materna, figura ieri rappresentata in molti dipinti antichi quasi a completamento della classica maternità e oggi raffigurata in quest’ opera contemporanea per sottolineare l’importanza sociale giuridicamente riconosciuta nel ruolo di crescita dei nipoti e di tutta quella che dovrebbe essere la nostra comunità.

 

 

Rinominata covid in Italy

tecniche miste
112 x 140 cm 2020

 

 

 

图片

Rinominata distanziamento sociale

dipinto a olio su tavola e tecniche miste
140 x 160 cm 2019

 

L’ opera è stata realizzata nel 2019 come invito a riflettere sul tema della parità tra i sessi, riflessione che trova un linguaggio di comunicazione attraverso la tradizione del mosaico parietale, tipico del mondoarabo – islamico, si potrà notare come sia stata eseguita ex novo una decorazione geometrica che racchiude al suo interno un incastro di simboli raffiguranti i sessi maschile, femminile e tra questi nuovi simboli di parità, amore, pace.

 

Mentre nella parte centrale dell’opera attraverso le tecniche di restauro di una antica tela raffigurante una donna medioorientale con lo sguardo rivolto al cielo, le mani racchiuse in preghiera, per sottolineare lo stato d’animo che sta dietro la speranza di raggiungere l’ uguaglianza tra i sessi e l’ aspettativa di una condizione di vita migliore.

 

Dopo le negazioni di tutte le libertà di movimento, comunicazione, socializzazione durante la pandemia, questa visione premonitrice di ciò che sarebbe accaduto alle nostre vite nasce “ Rinominata distanziamento sociale “.

 

 

FRAMMENTI DI STORIA


 

Le opere della serie “Frammenti di storia” indagano di restauro, attraverso il quale si riscoprono le opere d'arte abbandonate e con esso il giusto valore delle stesse, e attraverso l’Arte Conservativa si possono divulgare i contenuti sensibilizzando la comunità e rendendo riproducibili, tramite la conoscenza di antichi materiali e sofisticate tecnologie moderne, dei “ Frammenti di storia “ del nostro patrimonio storico, artistico, culturale.
Lo studio dei materiali e delle tecniche antiche, le analisi di degrado, le svariate tecnologie applicate, sviluppano conoscenze antiche e moderne, offrono preziosi stimoli che conducono a creazioni contemporanee uniche : frammenti di affioramenti, saggi stratigrafici, discialbo, affreschi trasferiti ripercorrono con la loro matericità svariati passaggi cromatici e formali per incuriosire lo spettatore verso un mondo a lui sconosciuto.

 

Affioramento 

tecniche digitali e antiche tecniche pittoriche su tela con pigmenti naturali, calce, intonaco 
36 x 131 cm, 2020

 

 

 

图片

Discialbo 

tecniche digitali e antiche tecniche pittoriche su tela con pigmenti naturali, calce, intonaco 
63 x 102 cm 2020

 

 

 

Saggio stratigrafico 

tecniche digitali e antiche tecniche pittoriche su tela con pigmenti naturali, calce, intonaco
90 x 120 cm, 2020

 

 

 

图片

Saggio stratigrafico

dipinto trasferito su tela preparata con tecniche digitali e antiche tecniche pittoriche

Opera creato per Copelouzos Art Museum
35 x 35 cm, 2020

 

 

I VOLTI                          


 

La serie " I volti " è caratterizzata da un numero di opere realizzate come strappi di antichi affreschi realmente restaurati in palazzi d'epoca. Queste creazioni nascono grazie all' impiego di moderne tecniche digitali e alla conoscenza di antiche tecniche e materiali : un connubio decisamente unico che contraddistingue l'artista- restauratrice.
I soggetti scelti per questa ricerca artistica sono i volti delle figure dipinte all'interno di gruppi figurativi rappresentati sulle volte dei saloni degli appartamenti nobiliari restaurati dalla stessa artista, tali opere diventano un modo di divulgare delle conoscenze rimaste in mano a pochi professionisti e offrono l'opportunità a collezionisti e amanti del genere di poter soddisfare il desiderio di possedere parti di antichi cicli decorativi senza doverrne deturpare gli originali.

 

图片

Strappo d'affresco

dipinto trasferito su tela con tecniche digitali e tecniche antiche, pigmenti naturali, calce, intonaco
86 x 98 cm, 2020

 

 

 

图片

Strappo d'affresco 

dipinto trasferito su tela con tecniche digitali e tecniche antiche, pigmenti naturali, calce, intonaco 
83 x 106 cm, 2020

 

 

 

Strappo d'affresco 

dipinto trasferito su tela con tecniche digitali e tecniche antiche, pigmenti naturali, calce, sabbia 
53 x 66 cm, 2020

 

 

 

图片

Intervista

 

中意设计交流中心
Sino Italian Design Exchange Center

 

Com'è venuta la Sua idea di creare l'arte conservativa? Come ha iniziato a pensare di incorporare dipinti antichi nelle Sue tecniche artistiche contemporanee e ottenere un rilevante messaggio moderno?

Cristina Corvino

L'arte conservativa nasce da un lungo percorso di studio e  formazione personale come artista, architetto e restauratrice di beni culturali sottoposti a tutela dal Ministero, la comunione di queste tre professionalità che convivono quotidianamente nei miei lavori ha sviluppato il desiderio di creare un nuovo linguaggio di comunicazione artistica per sintetizzare tecniche, esperienze e conoscenza in modo unico e inedito. Il lavoro di restauratrice mi ha permesso di conoscere ed apprezzare molti dipinti, sculture, affreschi, ecc... Ho avuto l'opportunità ed anche il dovere di studiare tecniche e materiali. Mi ha colpito la perfezione e la maestria con cui i grandi artisti del passato hanno dedicato la loro vita a produrre bellezza. Questo immenso patrimonio ci è pervenuto in dono, l'idea di inserire opere antiche nei miei progetti di arte contemporanea nasce dal desiderio di creare un dialogo tra passato e presente con l'obiettivo di rendere consapevole l'osservatore dei grandi temi ricorrenti nelle società di tutte le epoche, in questo senso l'opera artistica diventa socialmente utile e non finisce a se stessa.

 

中意设计交流中心
Sino Italian Design Exchange Center

 

Le opere dell'Arte Conservativa sono tutte create in base ad un'opera(o i suoi frammenti) originale antica?  

Cristina Corvino

Certo, le opere appartenenti allo stile dell'arte conservativa contengono un' opera d'arte antica al loro interno oppure un frammento della stessa, nei casi più complessi dove risulta impossibile asportare un frammento di opera d'arte antica per motivi di rispetto, tutela e conservazione, mi avvalgo di sofisticate tecnologie moderne per trasferire parte dell'opera antica su di un supporto opportunamente preparato con materiali antichi  facenti parte della nostra tradizione artistica.

 

中意设计交流中心
Sino Italian Design Exchange Center

 

Quali sono le cose più difficili nella creazione di opere dell'Arte Conservativa?

Cristina Corvino

Rapportarsi con l'antico non è facile in quanto si incontrano molti limiti dovuti alle dimensioni, ai materiali, al soggetto originale, in tal senso l'artista deve trovare un dialogo, un trasporto cercando ispirazione anche nelle difficoltà. La realizzazione di ogni serie artistica comporta molti studi di progettazione, prove con i materiali, ricerche tecnologiche, al fine di ottenere il risultato desiderato.

 

中意设计交流中心
Sino Italian Design Exchange Center

 

Potrebbe descrivere cosa ha in mente quando guarda un dipinto con cui vuole lavorare e incorporare la Sua creatività?  

Cristina Corvino

I dipinti antichi che appaiono nelle mie opere sono il risultato di una lunga ricerca che va avanti da molti anni, alcuni sono stati acquistati in vari contesti, altri sono stati trovati abbandonati all'interno di magazzini, cantine, mercatini dell'usato. Il desiderio di salvezza dal proprio destino di degrado è la prima reazione a tanto spreco e ignoranza, poi le opere vengono analizzate nel dettaglio, spesso si scoprono dettagli affascinanti, ritratti che parlano di vite passate, eroine dimenticate, devozione, ecc... E da queste storie inizia a svilupparsi il dialogo e il confronto con il mondo di oggi sullo stesso tema.

 

中意设计交流中心
Sino Italian Design Exchange Center

 

Quali sono i Suoi prossimi progetti o i sogni da realizzare?  

Cristina Corvino

L'ultimo progetto su cui sto lavorando si intitola “ distacchi “, rappresenta il degrado dei dipinti murali, degli affreschi antichi e dei materiali che li compongono, la loro deformazione e trasformazione  dovuti all'abbandono e all'incuria. Le opere di questa serie diventano un' ambiziosa ricerca di imitazione delle leggi della natura, un 'attenta analisi e interpretazione  dei segni del tempo sul nostro patrimonio  storico artistico molte volte poco valorizzato e sottostimato.

 
 

 

 

图片

Attività artistiche

 

 

 

 

 
 
 
 

• “I mille di Sgarbi”, giugno 2019, esposizione a cura di Vittorio Sgarbi, Magazzini del sale, Cervia

• IV premio Biennale di Firenze 2019

• Tribunale di Torino nell’ambito del convegno “ Codice Rosso “ , 2019

• “I mille di Sgarbi “, febbraio-aprile 2020, esposizione a cura di Vittorio Sgarbi, Museo d’Arte Contemporanea , Cortina d’Ampezzo

• Biennale dei Normanni, Museo Sciortino, Monreale, giugno 2020

• Premio di merito, Concorso Medusa Aurea, Roma 2020

• Membro di Circle Foundation For The Art, 2020

• Finalista concorso “ Covid dreams “, Artavita 2020

• Premio di Merito Mestre pittura, 2020

• Mini personale alla Triennale di Roma curata dal prof. Radini Tedeschi

• Selezionata per partecipare alla Biennale di Firenze 2021

 
 
 
 

 

 

图片

 La mostra è finita, grazie per la visione!

 

 

 

图片