中文English

Logo

  • Home
  • About Center
  • The Functions
  • Recent Projects
  • News
  • Contact Us
Location : Home > News > News tendency

News

News tendency

Media reports

Announcement

【Review】"The Point of Infinity"——Mostra di CARLO BERNARDINITime:2021-06-25

【Review现场】布雷拉美院教授CARLO BERNARDINI——“无限之点”线上艺术展Online Exhibition

原创中意设计交流中心中意设计交流中心
2021-06-25 12:00:00

手机阅读

收录于话题
#线上艺术展26个内容
#当代艺术27个内容
#艺术家26个内容

图片

 

 
 
 

Organized by Dobe Group, Sino Italian Design Exchange Center, the personal online exhibition “The Point of Infinity” of artist CARLO BERNARDINI inaugurated at 12.00 Italian time on June 25, 2021. The exhibition supported by Comune di Firenze, Quartiere 4 Comune di Firenze, Shanghai Promotion Center for City of Design and Shanghai International Culture Association.

 
 
 
 
 

 

 

 
Preface
 

 

 

 
 
 
 
Bernardini works on a spatial drawing that cutting the emptiness between buildings, imposes itself at the level of air like an illusory form. Aimed at transforming the space from the container of the artwork into an open and “permeable” form, the project materialized by the physical light of optical fiber is carried out through the free expressionism of space drawing the lines of light in negative in such a dark environment as if on a dark leaf.
 
In recent years Carlo Bernardini's research has turned to the idea of space not as an abstract formulation but as a vital reality. His approach remains rigorous and analytic, but at the same time sensitive to the emotional components of the dynamic vision. Working with a unique system of fiber optics, Bernardini creates a shifting, illusory network of illuminated lines that traverse the space in weblike formations. 
 
 
 

 

 

 

Artist & Work

 

 

图片

CARLO BERNARDINI

Professor of Milan Brera Academy of Fine Arts

 

CARLO BERNARDINI was born in Viterbo in 1966 and obtained his diploma at the Fine Arts Academy in Rome in 1987. In 2000, 2005, 2010 and 2018 he received a grant "Overseas Grantee" from the Pollock - Krasner Foundation of  New York, and in 2002 the prize Targetti Art Light Collection “White Sculpture”.

 

He works with optic fiber since 1996; the same year and in 2003 Bernardini has installed site-specific works at the XII and XV Quadriennial National of Rome. He has created and installed permanent public sculptures in stainless steel and optic fibers, more environmental public installations in optic fibers in various international cities, Amsterdam, Berlin, Rio De Janeiro, New York, Valencia, Curitiba, The Hague, London, Sariah, Beijing, Wuhan, Belo Horizonte, Budapest, Asuncion, Bratislava, Lugano, Paris, Poznan, Mar del Plata, Austin. In 2010 Bernardini is invited to the XIII edition of “Luci d’Artista” (Artist’s Lights), in Turin.

 

图片

Permeable Spaces, 2002

Environmental light installations in optical fibers (1,5–2–10,2 mm of diameter) and electro-luminescent surface (1 mm thick) dimensions variable in accordance with site|Palazzo della Triennale, XX Triennial of Milan

9 x 13 x 11m

 

 

图片

Espaço permeável, 2004

Environmental light installation in optical fibers, 2 mm of diameter|Rio De Janeiro, Museu Paço Imperial

4 x 11 x 25m

 

 

图片

Light Waves, 2008

Glass prisms, optic fibers, olf surface, video projection, sound|Aeroporto del Salento, Brindisi

3.40 x 8.50 x 2m

 

 

图片

Permeable Space, 2009 

Fiber optic, elettroluminescent surface|The 13th D.U.M.B.O. Art Under the Bridge Festival, New York

3.60 x 10 x 7.5m

 

 
 
 
 

Viewers' processes of perception are challenged and overturned as they enter the created environment, experiencing it from within and without. His is a form of creativity that works on the basis of a code of modifications in space reflecting variants produced by light. So much is confirmed by the present research of Carlo Bernardini, who handles light and shade-like materials and substances, using electro-luminescent surfaces and optical fibers with internal lighting in a context of total darkness.

 

图片

Spatial Code, 2009

Fiber optic, stainless steel|Twister, MAM Museo d’Arte Moderna, Gazoldo degli Ippoliti, Mantova.

6 x 2 x 3 m(permanent work)

 

 

图片

Spatial Code, 2009

Optic fibers installation|Piazza S.Stefano, Art First-Art Fair of Bologna, Bologna.

15(from ground)x 23 x 26m

 

 

图片

The Light that Generates Space, 2009

Optic fibers installation|Palazzo Litta, Milan

18 x 24 x 27m

 

 

图片

Suspended Crystallizzation, 2010

Optic fibers|CityQuartier DomAquarée, Berlin

25 x 21 x 18m

 

The first impression is not of the optical fibers themselves, but rather of transparent plates of glass lit up along the sides. The optical fibers only reveal the empty space they enclose in a subsequent phase of perception. The observer can enter into a sort of illusory space. Bernardini's work may be an attempt to see exactly this, namely the projection of the space beyond the visible size.

 

 
 
 
 

 

图片

Suspended Crystallization, 2010

Optic fibers installation|Luci d'Artista 2010, Torino XIII edizione, Palazzo Bertalazone di San Fermo XVII sec.

9.5(from ground) x 11 x 13m 

 

 

图片

The Corner’s Revenge, 2011

Optic fibers, stainless steele|MACRO – Museo d’arte contemporanea di Roma;Courtesy Delloro Arte Contemporanea, Rome | Berlin

18 x 3 x 4m

 

 

图片

Light beyond the matter, 2011

Optic fibers installation|Basilica S.Maria in Montesanto, Roma

35 x 12 x 2m

 

 

图片

Infinity, 2013

Optic fibers installation, curved space|The House Peroni, London

3x3x4m

 

 

图片

Submerged Breath, 2013

Optic fibers, environmental installation|Metz, Moselle Canalisée, Square Du Luxembourg, Moyen Pont

4 x 37 x 28m

 

 
 
 
 

The shape of the space redesigned by optical fiber can intuitively be perceived as a reading of the same space through new visual coordinates, dictated by light structures that shape the environment, leaving us to guess exactly those that may be the 'extra' dimensions or invisible dimensions that escape our perception.

 

图片

Invisible Dimensions, 2014

Optic fibers installation|Sharjah, Sharjah Art Museum

4.5 x 15 x 5m

 

 

图片

Invisible Dimensions, 2015

Optic fibers installation|Oscar Niemeyer Museum, Bienal de Curitiba

10x28x27m

 

 

图片

Invisible Dimensions, 2016

Optic fibers installation|La Porta di Milano, Malpensa Airport (Terminal 1)

5,22 x 18,50 x 7,00 m

 

 

图片

Permeable Spaces, 2015

Acrilic prisms and optic fibers|ArteFiera di Bologna 2018, Ferrarin Artecontemporanea

220 x 50 x 60cm & 120 x 30 x 40cm

 

Carlo Bernardini is devoted to the dialectic relation between lines and monochrome, representing different moments of the figurative conception of space and light. The painstaking path of abstraction, far from being a sole intellectual strategy, is gradual research of the line element in order to conquer its essence, as if to trace the invisible. 

 

 
 
 
 

 

 

Interview

 

 

中意设计交流中心
Sino Italian Design Exchange Center

 

Cosa ha ispirato la sua creazione così particolare con la fibra ottica?

CARLO BERNARDINI

 

L’idea di usare e plasmare lo spazio come fosse esso stesso l’opera, è stata alla base del mio progetto di lavoro con la luce. Ho iniziato ad operare con la fibra ottica a partire dal 1996, ribaltando il lavoro che facevo precedentemente. Nella fibra ottica ho trovato sia un mezzo d’espressione nuovo - non inflazionato da altri artisti - sia un mezzo ideale per evidenziare lo spazio come un ‘disegno mentale’, un disegno che sfrutta al posto di una superficie lo spazio totale e il buio come un foglio scuro sul quale strutturarsi in negativo. L’installazione in fibra ottica è quindi un disegno nello spazio che va a trasformare lo spazio stesso e le coordinate percettive dell’osservatore. 

中意设计交流中心
Sino Italian Design Exchange Center

 

Cosa significa il titolo della mostra "Il Punto dell'Infinito"?

CARLO BERNARDINI

 

Nell’oscurità una linea di luce può avere la potenzialità di mettere in gioco nella percezione del nostro occhio, la ricerca di una via di fuga nel tentativo di individuare un punto dell’infinito.L’installazione attraverso il buio può annullare la fisicità dello spazio reale, e quindi condurre come ipotesi percettiva l’immaginazione verso uno spazio ‘mentale’.Non è tanto l’opera a cambiare in funzione del luogo, quanto è l’installazione a mutare l’ambiente che la contiene.  La trasformazione percettiva fa sì che lo spettatore possa vivere quello spazio in modo diverso, come fosse permeato proprio dalla presenza intuitiva di un punto d’infinito.La relazione con la luce cristallizzata visivamente attraverso la fibra ottica, è in realtà un pretesto per dare in forma nuova, quella che può essere la vera materia dell'opera, ‘il vuoto’, in qualità di elemento invisibile.

中意设计交流中心
Sino Italian Design Exchange Center

 

Cosa significa il titolo della mostra "Il Punto dell'Infinito"?

CARLO BERNARDINI

 

Nei miei lavori, camminando nell’ambiente, si può decidere di osservare l’installazione dall’esterno, ma anche di spostarsi e vederne la mutevolezza dal suo interno. Ho realizzato molti lavori proprio partendo dal punto di vista: li ho costruiti in modo tale che tutte le linee tese nello spazio collimassero creando figure geometriche bidimensionali precise, visibili ad una data angolazione chiudendo un occhio ed utilizzando l’altro come una sorta di obiettivo fotografico monoculare. 

 

In un dato punto di vista le linee si sovrapponevano, muovendosi raddoppiavano e, ancora, entrando nell’installazione si moltiplicavano come in un caleidoscopio.In altri casi le linee di luce dell’installazione, passando attraverso le mura, ‘interrelazionano’ differenti stanze, coniugandole nello spazio di un’unica opera. Il disegno nello spazio oltrepassa le pareti senza soluzione di continuità, senza permettere all’osservatore di capirne l’origine. L’installazione, non avendo così un punto di vista totale, nel suo insieme può essere soltanto ricostruita come un “puzzle” nella mente del visitatore. Eludendo appunto la fisicità dei muri, un’unica opera può strutturarsi in un’ambiente inglobando un numero imprecisato di stanze e corridoi, essendo visibile solo in piccole porzioni, in piccoli tasselli che il visitatore può solo ricostruire nella propria memoria, non disponendo di alcun punto di vista da cui vederla nell’insieme. 

 

Mi interessa creare installazioni ambientali che ‘prendono’ lo spazio, lo dominano, lo inglobano trascinandolo a forza nella dimensione visionaria determinata dall’idea.Viviamo in un paese molto antico, ed è naturale coesistere e misurarsi con luoghi creati dalla logica creativa, architettonica e visiva dei secoli passati; lo sbalzo temporale tra le tecniche o le tecnologie del linguaggio contemporaneo, talvolta sofisticate, viene a creare un forte contrasto con tali ambienti.Sono proprio questi forti contrasti tra il materiale e i luoghi che per me si rivelano spesso il punto di forza, il ‘catalizzatore’ che rende imprevedibile il fenomeno visivo della fibra ottica, che - unito allo sbalzo temporale di cui dicevo - può condurre a creare aspetti surreali.

中意设计交流中心
Sino Italian Design Exchange Center

 

Cosa vuole comunicare agli osservatori tramite le sue opere? 

CARLO BERNARDINI

 

La mia idea è quella di creare opere da intendersi come ‘organismi visivi’, in cui concorrono sovrapposizioni percettive simultanee, statiche e dinamiche. Un disegno spaziale tagliando il vuoto tra gli edifici, si impone a livello aereo come una forma illusoria, tesa a trasformare lo spazio da contenitore dell’opera a forma aperta e ‘permeabile’. Il progetto materializzato dalla luce fisica della fibra ottica si attua attraverso un disegno mentale che cambia secondo i punti di vista e secondo gli spostamenti dello spettatore, che si trova a passare fuori, sotto e dentro lo spazio visivo dell’opera. 

 

L’intento è appunto quello di creare un campo dinamico di luce basato sulla mobilità percettiva indotta nell’osservatore e sul mutamento delle coordinate prospettiche dello spazio architettonico; ho pensato di cercare proprio l’ambiguità che si riscontra in uno spazio vuoto quando, simultaneamente, nella nostra percezione si potrebbe sovrapporre una configurazione di un tempo immaginario rispetto a quella del tempo reale. La fibra ottica a luce esterna cattura, ferma e imprigiona la luce dentro le linee, cristallizzandola in una forma fisica; la luce, insieme all’ombra, è l’unico elemento che ha proprietà visibili pur essendo immateriale.

 

Sono quindi interessato a creare dei contrasti tra il buio e queste forme di luce dalla mobilità percettiva, le quali - bloccate in una fissità apparente – possono stimolare nell’osservatore sottili giochi di equilibrio tra una condizione immersiva nel vuoto, e la sensazione intuitiva della presenza di ipotetiche “dimensioni invisibili”, quelle che nelle ricerche della fisica sperimentale, considerate inosservabili, s’intendono come “dimensioni extra” non essendo percepibili per l’occhio umano.

中意设计交流中心
Sino Italian Design Exchange Center

 

Quali sono i Suoi prossimi progetti?

CARLO BERNARDINI

 

Mi piacerebbe dar vita a determinati progetti che finora sono solo sulla carta, e che non ho avuto la possibilità di fare.Coniugare gli elementi, le superfici sensibili, l’interazione della luce, la mediazione di forme tra le due e le tre dimensioni, possono spostare il raggio di percezione del linguaggio su aspetti ‘non materiali’, presenze impercettibili, impalpabili, che diverranno così stimoli dei processi mentali compiuti all’interno di sistemi interattivi. Nel mutamento chimico della materia vi è un’ulteriore strada sperimentale che l’arte percorre senza soluzione di continuità.

 

 

 

Selected Exhibition

 

 

Scroll up and down to find out more

 

 
Solo exhibitions
 

 

2020 Light / Spaces, Still of Peace and Everyday Life VII Edizione Italia/Giappone, Scuderie Ducali di Palazzo Acquaviva, Atri (TE)

2017 Suspended Space, Politecnico di Milano, Campus Bovisa Edificio B2, Milan

2016 Invisible Dimensions, La Porta di Milano, Aeroporto di Malpensa, Milan.

Coordinates, 898 Innospace, GIC Global Innovator Conference 2016, Beijing.

2015 Invisible Dimensions, Sculpture and Object XX, Milan Dobeš Museum, Bratislava

2014 The Light Wolk, Castello dell’Imperatore - Cassero Medioevale, Prato, a cura del Museo Pecci di Prato

2013 Infinity, The House Peroni, London

2012 Light Corporeality, Palazzo Bagatti Valsecchi, Milan; “Campo Magnetico”, Palazzo Clerici, Milan

2011 The Corner’s Revenge, MACRO Summer 2011, MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Rome; Vacuum, Delloro Arte Contemporanea, Berlin; Matter is the Vacuum, Castello Cinquecentesco, “Re Place 2”, L’Aquila; Light beyond the matter, Basilica di S.Maria in Montesanto, Rome

2010 The Light that generates space, Antonella Cattani Contemporary Art, Bolzano

 

 

Group exhibitions

 

 

2021 Interazioni – Linee di connessione tra luce e suono, A Pick Gallery, Turin

2020 Light Art Biennial, Casa del Mantegna, Mantova

2019 Materie Prime, Rocca Roveresca, Senigallia

Materie Prime: Luce, Kromya Art Gallery, Lugano

Think Big, Paratissima 2019, Ex Accademia Artiglieria, Turin

Light | Space | Concept, E-Gate, Turin

2018 Extended Mind, Alte Münze, Berlin

Relazioni Estetiche, Reggia di Caserta, Caserta

Energy Zone, Fuorisalone 2018, Opificio31, Milan

2017 Incorporeal Flicker, Wanlin Art Museum of Wuhan University, Wuhan

 

 

Environmental light installations

outdoor of big dimensions

 

 

2019 Multiverse, Luci d’Artista Torino XXII edition, Paratissima 2019, Piazzetta Accademia Militare, Turin

Il punto dell’infinito, Museo di Palazzo Doria Pamphilj, Valmontone (RM)

2018 Impalpable Suspension, Green Man Festival Visual Arts, Breacon Beacons Park, Crikhowell (Wales)

A cavallo di un raggio di luce, Parco d’arte Quarelli, permanent work, Roccaverano (AT)

2017 Invisible Dimensions, 2° Bienal Internacional de Asuncion, Significar lo Imposible”, UPAP, Una Universidad Todo un Pais, Asuncion

2016  Traiettorie Orbitali, Palazzo del Broletto, 8208 Lighting Design Festival, Como

2015 Invisible Dimensions, “Luz do Mundo”, Bienal Internacional de Curitiba, Museu Oscar Niemeyer, Curitiba

2014 Vacuum Breath, “Icastica 2014”, Palazzo Comunale – Piazza della Libertà, Arezzo

2013 Submerged Breath, Nuit Blanche, Moselle Canalisée, Square du Luxembourg, Moyen Pont, Metz

Corporeality of Light, Via dei Priori – Torre degli Sciri, Perugia

2012 Corporeality of Light, “Door to Door”, Museo Diocesano, Salerno

2011  Drawing of the Vacuum, Bocconi Art Gallery, Università Bocconi, Milan

 

 

Thank you for watching!
 
 
 
 

 

 

 

 

 

 

分享到:
Copyright © 2016 DoBe Group, All Rights Reserved 沪ICP备09020198号