Logo

Location : Home > News > News tendency
【Review】Mostra Online "Pensieri Multipli"Time:2020-12-18

 

Mostra Online

 

Pensieri Multipli

 

Artisti:

Mario Cobàs (Mario Carchini)

Clara Mallegni

Monica Michelotti

Curatore:

Vittorio Guidi

 

Organizzatori:

DoBe Group

Centro Sino Italiano di Design

Museo Ugo Guidi

 

In collaborazione con:

Comune di Firenze

Quartiere 4 Comune di Firenze

Shanghai Promotion Centre for city of design

Shanghai International Culture Association

 

Supporto tecnico VR:

HE CHAO ARTS & CULTURE

 

【Data】

2020.12.18-2021.01.17

Apertura

2020.12.18

In Cina 19:00

In Italia 12:00

 

 

La mostra online Pensieri Multipli  è organizzata dal Gruppo DoBe, dal Centro Sino Italiano di Design e Museo Ugo Guidi, In collaborazione con Comune di FirenzeQuartiere 4 Comune di Firenze, Shanghai Promotion Center for City of Design, Shanghai International Culture Association, curata da Vittorio Guidi, inaugurata alle 12:00 del 18 Dicembre 2020.

 

In occasione del 50 ° anniversario della fondazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, nonché dell'anno culturale e turistico sino-italiano, il Centro sino italiano di design gestito dal Dobe Groupo organizza una serie di mostre online, a causa dell'emergenza covid, al fine di promuovere più scambi culturali tra i due paesi.  Il Centro avendo la fortuna di invitare il Museo Ugo Guidi e il direttor Vittorio Guidi, con il quale curerà insieme questa serie di mostre online. Dopo aver tenuto con successo delle tre mostre "Toro ed emozione", "Memoria onirica" e "Il potere del colore", al 5 dicembre si inaugura la terza mostra intitolata "Pensieri Multipli", col coinvolgimento da tre artisti: Mario Carchini, Clara Mallegni e Monica Michelotti. 

 

 

点击图片👇进入VR线上展厅

clica sull'immagine 👇 per accedere allo showroom online VR

 

 

 

 

 

Il Curatore

 

 

 

Vittorio Guidi, direttore del Museo Ugo Guidi e figlio del Maestro Ugo Guidi, vive nel mondo di arte fin dall'infanzia. Ha conosciuto e frequentato gli artisti come ErnestoTreccani, Henry Moore, Giuseppe Migneco, Arturo Dazzi, Ugo Guidi, Felice Carena, Achille Funi, Luigi Dallapiccola, Piero Santi, Ottone Rosai, Ardengo Soffici e molti altri.

 

 

Dirigen il Museo Ugo Guidi, dove si sono svolte numerose mostre d'arte contemporanea e molte delle quali sono curate da lui stesso, fino ad oggi vi hanno avuto luogo oltre 160 mostre d'arte comtemporanea e inoltre presentazioni, conferenze, piccoli concerti, presentazioni di libro e attività didattica ecc.

 

 

 

 

Artisti e opere

 

 

 

Mario Carchini (Mario Cobàs)

 

 

Mario Cobàs (Mario Carchini) lavora su una ricerca pittorica, fotografica e video al centro della quale ci sono problemi di frammentazione e rielaborazione dell'immagine, riferita all'analisi dell'inconscio attraverso i sogni. L'artista svolge la sua attività creativa nello Studio MM MC, scultura, pittura e design, a Carrara, in Toscana.

 

Opere d'arte permanenti: Pinacoteca Civica A. Modigliani, Follonica (GR); Centro L. Pecci, cid, Prato; The Art Museum, Sharjah, Emirati Arabi Uniti; Museo Ugo Guidi, Forte dei Marmi; Museo della Carta, Pescia; Museo storico di Sant'Anna di Stazzema; Museum of New Art, Detroit; Museo Civico Santacruz, Messico; Centro Atlantico d'Arte Moderna, Las Palmas de Gran Canaria.

 

Help me

digital photo 

50x70 cm, 2013

 

Red fire

mixed media on canvas  

80x80cm, 2014

 

Trees

mixed media on canvas 

80 x 80cm2017

 

 Window with Trees

   mixed media on canvas 

100X100cm,2018

 

 Window n. 36

mixed media on canvas 

60x60cm,2014

 

Red Hands

mixed media on canvas

80X80cm,2015

 

 

 

 

 

Clara Mallegni

 

 

E' autrice di sculture monumentali, così come di altre dalle dimensioni più diverse che culminano persino nell'oggettistica legata ai gioielli, con l'utilizzo di acciaio, ferro, creta, legno e persino plastica. Dipinge ad olio e ad acrilico, ama il collage e non disdegna pure l'incisione sulla preziosa carta Magnani, affrontando e mettendo in essere tematiche storiche e attuali. 

 

 

Prova ne sono le serie connesse alle opere del compositore Giacomo Puccini, di Michelangelo Buonarroti e persino di Leonardo da Vinci, così come altre dove offre la sua autonoma interpretazione ad amate simbologie: il mare, le Alpi Apuane, i fiori... Seguendone l'iter creativo da alcuni anni, non posso che confermare il mio positivo giudizio di fronte a queste quattro opere che contengono tutte le caratteristiche da me già evidenziate. 

 

 Diagonali

 

lnizio da una tecnica mista polimaterica, senza però pensare ad una classifica – è “Madame Butterfly” di pucciniana memoria, in cui l'intensità della figura-guida al femminile ben si unisce al messaggio interpretativo della farfalla, ricco di sentimento. 

 

 

Transizione

 

Il libro, cioè la carta scritta e il nome stesso del genio di Leonardo, per Clara Mallegni posseggono il sentore della continuità della Cultura, dell'andare avanti nonostante le piogge e i flagelli dell'insensatezza di certe persone: prova ne è lo stesso braccio metallico che sorregge un libro (la saggezza e l'equilibrio).

 

 

 Il cuore del mare

Scultura in ferro e legno

H 40cm

 

 

Onda su onda

Scultura in acciaio e legno

H 55cm

 

 

Pinocchio vs Leonardo

Tecnica mista polimaterica su tela

60x60cm

 

 

Balliamo sul mondo

Collage su Carta Magnani

50x70cm

 

 

 

 

 

Monica Michelotti

 

 

Monica Michelotti has studied at the Academy of Fine Arts in Carrara, where he has now been a tenured professor for 28 years. Sculptor, painter, graphic artist and mail artist, exhibition activity began in 1980. The internationally recognized artist has been invited to exhibit in various parts of the world and her works are permanently in Argentina, Australia, Canada, China, Spain, Russia, Mexico, England, Germany, United Arab Emirates, Israel. Some of his works are published in book covers of the Franco Angeli publishing house in Milan. It is present in the Art collection of the Editorial Giorgio Mondadori and in particular, in Profili d'Artista, 2018 by G. Puntelli, in Infinity Academy 2019, the Art in the kitchen, the Artists meet the Chef, 2019, in the book The choices of Puntelli La Solitudine dell'Angelo, presented in Tirana in 2019, is also reviewed on CAM Catalog of Modern Art edition n ° 55 Italian artists of the early twentieth century to today, Editoriale Giorgio Mondadori.

 

 

 

Una Parola al giorno

acquerello e acrilico

dimensioni : 16X16.5 cm

ai tempi del Covid-19

 

 

Palore

acquerello e acrilico, 16X16.5 cm

 

 

Porta

acquerello e acrilico, 16X16.5 cm

 

 

Gioia

acquerello e acrilico, 16X16.5 cm

 

 

Profumo

acquerello e acrilico, 16X16.5 cm

 

 

Educare alla cultura e alle emozioni, 2014

plexiglass a specchio, plexiglass e colori 

Dimensioni: 38.5X60x30cm 

apertura variabile

 

 

 

 

Interview

 

 

 

 

Centro Sino Italiano di Design

 

Cosa ha ispirato la sua creazione?

 

Clara Mallegni

 

La vita, la continuazione della vita come positivo atto di conquiste legate al possesso della tecnica e al lavoro, ma soprattutto alla figura dell'Uomo nella sua ricerca di pace, di fratellanza e di equilibrio.

Mario Carchini

 

Io vengo ispirato dai miei sogni e rappresento nelle mie opere pittoriche i simboli  onirici riccorrenti.

Monica Michelotti

 

I miei interessi spaziano dalla sperimentazione di linguaggi grafico-pittorici a quelli plastici, con una particolare intensa attività dal 2008 nell'ambito delle scultura da viaggio a forma di libro d'arte, libro oggetto, un arte idonea ad essere trasportata per seguirci nelle nostre peregrinazioni di moderni Ulisse alla ricerca di noi stessi.

 

 

Centro Sino Italiano di Design

 

Cosa vuoi comunicare agli altri tramite le sue opere?

 

Clara Mallegni

 

Il mio amore per la natura e la mia gioia nello stare assieme agli altri contribuendo, con l'Arte, all'esaltazione della Bellezza.

Mario Carchini

 

Il rispetto della natura, rappresentato dall'albero.

Monica Michelotti

 

Le mie opere sono  una interpretazione creativa tra visione ed emozione, tra cultura e informazione,un inno alla capacità dell'uomo di trasformare la cultura in un atto creativo che ci permette di instaurare una corretta interazione tra interiorità e esteriorità.

 

 

Centro Sino Italiano di Design

 

Come interpreti il rapporto tra arte e vita? Li rappresenti nel suo lavoro?

 

Clara Mallegni

 

L'Arte e la Vita sono per me un abbraccio indissolubile e la loro rappresentazione nelle mie opere si concretizza con l'uso di vari materiali come l'acciaio, la terracotta, la carta, il bronzo, la plastica e infine il marmo di Carrara tratto dalle cave che hanno visto la presenza e il lavoro di Michelangelo Buonarroti.    

Mario Carchini

 

L'arte mi permette di vivere con passione e gioia, l'arte mi da molta felicità e soddisfazione a livello professionale come docente  all'Accademia di Belle Arti di Carrara.

Monica Michelotti

 

Mi ritengo una ricercatrice della bellezza, quella fisica, psichica e spirituale e una volta trovata cerco di esprimerla nel mio lavoro. 

Le mie opere rispecchiano la mia vita, ritengo importante “ascoltare” i volti delle persone che incontro, perché rivelano la vita interiore delle persone, le emozioni, gli stati d'animo. Cerco di realizzare un' immagine in grado di generare in noi quelle sensazioni di bellezza e piacere che le opere d'arte sono in grado di regalarci.

 

 

Centro Sino Italiano di Design

 

L'epidemia di quest'anno ha cambiato la tua creazione? L'epidemia ha colpito la tua creazione?

 

Clara Mallegni

 

No; ho continuato il mio percorso creativo ispirato, ai punti fermi della natura come l'acqua del mare e dal cielo per il ruolo positivo che essi hanno in un tempo che spesso diventa viaggio e racconto.

Mario Carchini

 

La pandemia non ha cambiato la mia creazione, anzi ho creato molte più opere artistiche  avendo più tempo per stare in casa-studio artistico.

Monica Michelotti

 

Durante la pandemia è nata una collaborazione tra l'artista Monica Michelotti e la rubrica “Una parola al giorno” di Chiara Mariotti “Phrenhouse” sul canale YouTube; il progetto è iniziato da quando la pandemia cominciava a diffondere i suoi effetti, ed ha permesso di instaurare un dialogo tra diversi linguaggi espressivi, per un servizio all'uomo contemporaneo, che sia al tempo stesso multidisciplinare. Ho realizzato con la tecnica dell'acquerello e acrilico 100 illustrazioni, meditazioni artistiche, a corredo del Vangelo di Giovanni. Avrei voluto esporre queste opere in una mostra  d'arte, ma in questo momento non è possibile, ma l'idea di poter realizzare un manifesto pe un calendario dell'Avvento d'arte urbano, mi ha permesso di presentare ad un ampio pubblico, la visibilità di almeno 42 illustrazioni.

 

 

Centro Sino Italiano di Design

 

Quali sono i suoi prossimi progetti?

 

Clara Mallegni

 

Una serie di opere eseguite a collage e a tecnica mista per interpretare l'arte del passato, come pure alcune sculture monumentali, totemiche, che possano trasmettere un messaggio sereno fuori dal tempo.

Mario Carchini

 

La partecipazione alla 4^ Biennale d'Arte Contemporanea di Salerno; Biennale Internazionale Libro d'Artista Mediteraneus - Ars Liber, Museo de Mar, Castillo Fortalezza, Alicante, Espana.

Monica Michelotti

 

Sono stata invitata a partecipare a Adventskalender calendario dell'Avvento urbano a Carrara, Toscana, Italia, 24 giorni d'arte, 24 artiste, 24 opere, ogni giorno una scoperta, ogni giorno una sorpresa. 

Nella città di Carrara, si trova l' Accademia di Belle Arti, conosciuta in tutto il mondo,dove Monica Michelotti insegna Anatomia Artistica da 28 anni; la città ha una densità  altissima di artisti e artigiani, e già riconosciuta dall'UNESCO ed inclusa nel circuito ufficiale delle “Città Creative”.

Ho in progetto di partecipare a Mostre sul Libro d'artista sia in Italia che all'estero, presentando le mie nuove sculture da viaggio.