【Review】Marco Raffaele —— 「TTTERRAE」Mostra OnlineTime:2020-08-07
Marco Raffaele
TTTERRAE——Mostra Online
Organizzatori:
DoBe Group
Sino Italian Design Exchange Centre
ASSOCIAZIONE SI GIOVANI ARTISTI(ASGA)
Unità di Supporto:
Quartiere 4 Comune di Firenze
Shanghai Promotion Centre for city of design
Shanghai International Culture Association
Co-organizzatori:
House of Art & Artists
合作媒体Media:
Art China
Guangdong- Hong Kong-Macao Greater Bay Area Art CommunicationPlatform-318 Art Network
ArtCM
Art - zhejiang
Academy of International Visual Arts
AIVA Gallery
Art-orart
Supporto per la mostra online:
HE CHAO WEN HUA
Marco Raffaele è nato a Torino nel 1965 e ora vive a Vinci. Dal 2007 insegna all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Nel corso degli anni, lo ha utilizzato per anni con diversi metodi per la ricerca e la creazione artistica, dalla pittura alla fotografia ai media digitali e alla proiezione di installazioni.
Dal 1991 al 2017 ha esposto i diversi spazio pubblici e privati tra cui: Museo d'arte contemporanea Villa Croce, Genova. il Cinema Alfieri Atelier, Firenze. Villa Strozzi, Firenze. Santa Maria della Scala, Siena. Centro per l'Arte contemporanea Luigi Pecci, Prato. Galleria Caterina Gualco, Genova. Galerie Artisti Unlimited, Bielefeld (Germania).
2019. IPERTESTI minori,[TTT]Project-Numero ZERO,
MACRO ASILO, Museo d’arte contemporanea di Roma. - TTTProject prewiew to 19mq, Prato (PO).
Progetto PON” Una villa nelle terre del rinascimento”, Lab. artistici per le scuole di I e II grado. Ideazione, cura e allestimento della mostra fnale in collaborazione
con L. Valoroso, I.C. e la Villa Medicea di Cerreto Guidi (FI).
2018/2019 - LEONARDO 2019, Labortatori e workshop, ideazione e coordinamento in collaborazione con A.Poggianti i docenti/artisti e gli studenti dell’ Accademia di Belle Arti di Firenze e artisti esterni all’istituzione accademica. Artisti / docenti coinvolti: M.Orsini, V.Ventimiglia, M.Moscardini, T. Villani, J. P. Macias, F.Cavallini, G.Storino, D.Gentili, C.Camoni, I.Lupi, L.Lako, M.Pecchioli, F.Rivola, E.Vanni. Progetto sostenuto dall’ Unione dei Comuni Empolese Valdelsa (FI).
2017 - ARTE E TECNOLOGIA, Lan Wan Art Park Museum, Qingdao, Cina. - DE ACADEMIA, a cura di P.L.Tazzi, Accademia di Belle Arti, Firenze.
2016/2017 - COSTRUTTIVA, ideazione e coordinamento insieme a M. Orsini e V. Ventimiglia della residenza artistica per giovani artisti/studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze in collaborazione con l’associazione culturale ” Carico Massimo”e il Comune di Livorno.
2015 /2019 - Collaborazione con la Fondazione di Palazzo Strozzi a cura di M. Margheri, Talk, Incontri ed esposizioni per gli studenti dell’Accaddemia di Belle Arti di Firenze.
Negli anni 2013/2014/2015 ha curato, insieme a M.Raffaele e V.Ventimiglia, STARTpoint – DISEGNO CONTEMPORANEO, Accademia di Belle Arti di Firenze.
clicca sul video 👇 per accedere allo showroom online VR
TTERRAE_SIDE II_A,B,C
Tensione (in)naturale
2019
TTERRAE_SIDE II_A
Tensione (in)naturale
2019
46 x 46 x 3.5 CM
TTERRAE_SIDE II_B
Tensione (in)naturale
2019
46 x 46 x 3.5 CM
TTERRAE_SIDE II_C
Tensione (in)naturale
2019
46 x 46 x 3.5 CM
Le composizioni fotografiche ( A / B ), rappresentano metaforicamente il processo di tensione contrapposta ( l’esercizio della forza) tra gli elementi naturali e quelli artificiali. L’estensione geomertica dei cromatismi paralleli ( C ), fuoriesce idealmente dalla dimensione confinata dell’opera, esplicitando visivamente il rapporto competitivo tra l’essere umano e la natura.
Stampa digitale su carta Fine Art, assemblaggio all’interno di teca/contenitore in legno laccato, vetro.
TTERRAE_side3(1-10)
TTERRAE_side2(1-8)
Paesaggi, oggetti, misurazioni
2017-2018
TTERRAE_side3(1)
2017
Installazione ambientale
(singolo elemento)
62 x 35.2 x 2.2 CM
TTERRAE_side3(2)
2017
Installazione ambientale
(singolo elemento)
62 x 35.2 x 2.2 CM
TTERRAE_side3(3)
2017
Installazione ambientale
(singolo elemento)
62 x 35.2 x 2.2 CM
TTERRAE_side3(4)
2017
Installazione ambientale
(singolo elemento)
62 x 35.2 x 2.2 CM
TTERRAE_side3(5)
2017
Installazione ambientale
(singolo elemento)
62 x 35.2 x 2.2 CM
TTERRAE_side3(6)
2017
Installazione ambientale
(singolo elemento)
62 x 35.2 x 2.2 CM
TTERRAE_side3(7)
2017
Installazione ambientale
(singolo elemento)
62 x 35.2 x 2.2 CM
TTERRAE_side3(8)
2017
Installazione ambientale
(singolo elemento)
62 x 35.2 x 2.2 CM
TTERRAE_side3(9)
2017
Installazione ambientale
(singolo elemento)
62 x 35.2 x 2.2 CM
TTERRAE_side3(10)
2017
Installazione ambientale
(singolo elemento)
62 x 35.2 x 2.2 CM
TTERRAE_side2
Stampa digitale su carta cotone e tecnica mista, teca/contenitore in rovere laccato, Vetro.
TTERRAE_side2(1,2)
2017
Installazione ambientale
(singolo elemento)
37.5 x 64 x 3 CM
TTERRAE_side2(3,4)
2017
Installazione ambientale
(singolo elemento)
37.5 x 64 x 3 CM
TTERRAE_side2(5,6)
2017
Installazione ambientale
(singolo elemento)
37.5 x 64 x 3 CM
TTERRAE_side2(7,8)
2017
Installazione ambientale(singolo elemento
37.5 x 64 x 3 CM
Le serie di lavori, denominate “ TTERRAE_side3, 2, 8 ”, mostrano l’osservazione aerea del paesaggio naturale, ripulito dagli elementi tipici della rappresentazione geografica (la foto-cartolina per intederci), che inneggiano alla bellezza dei luoghi caratteristici, esaltando in egual misura gli elementi di pregio naturalistico. Pertanto, le immagini generate con la fotogrammetria digitale satellitare, diventano lo strumento visivo che ridetermina arbitrariamente le altezze - volutamente sospinte verso l’alto - e le distanze - non più misurabili, diventano viaggi temporali a ritroso nei ricordi personali dell’autore. Come il personaggio del dott. Fileno di Luigi Pirandello, che osservava le cose del mondo attraverso un cannocchiale rivoltato: “si poneva idealmente nell’avvenire per guardare il presente, e lo vedeva come passato”, tutti i paesaggi di “TTERRAE” evidenziano prospettive innaturali, contrarie, deframmentate e monocrome. Nello stesso tempo l’osservatore, colui che guarda a distanza, diventa speculare, immagine riflessa a quella depositata nelle teche. All’interno, c’è il tentativo di un approccio pragmatico alla forma per limitare l’utilizzo dello strumento digitale, sovrapponendogli in parte o in toto, la gestualità del segno e dello sporco, più o meno consapevolmente esercitata.
Stampa digitale su carta cotone, tecnica mista, teca/contenitore in policarbonato trasparente termoformato, pannello in policarbonato opalino bianco.
TTERRAE_side10
Mineral and chemical
2019



TTERRAE_side10
2019
[Mineral and chemical]
N° 3 elementi raggruppati
46 x 46 x 3.5 CM
P.426C-P.485C
Sommità superficiale: impronta, colore e grasso organico, deposito, stratificato, residuo, scarto all’interno del bordo calderico. Risale, penetra lentamente all’interno del cono, si accumula, riempie, fuoriesce, mantiene la posizione apicale, una tensione permanente tra attesa e rilascio. Il corpo in prossimità della vetta si innerpica e stride sul metallo, si dirige com- patto verso la luce. Il viaggio in ascesa si ripete incessante come il rituale salvifico di una madre feconda. Carne preservata, conservata, terra che protegge.
Stampa digitale su carta cotone, oro zecchino, assemblaggio all’interno di teca/contenitore in legno laccato, vetro.
Intervistatore:
Yan Lai Chao, Curatore della mostra di TTTERRAE
Artista cinese, curatore, laureato all'Accademia di Bella Arti di Firenze, segretario generale dell'Associazione per lo Sviluppo e la Comunicazione Interculturali, vivi in Italia.
l'intervistato:
Marco Raffaele,artista della mostra di TTTERRAE, artista italiano, docente presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze.






Questa mostra è finita, grazie per la visione!
